We Are Global Accessibility

Azienda specializzata nel Settore della Disabilità e delle Categorie con Esigenze Speciali*
che sviluppa ed implementa soluzioni in Universal Design per garantire un “esperienza – realmente – accessibile a tutti”.

 

B2B

SIAMO partner affidabile per aziende che intendono creare
un vero e proprio “gap”nei confronti dei competitors
includendo nel loro portfolio prodotti
un’offerta dedicata al mondo della disabilità
e delle persone con esigenze speciali*.

B2C

CI interfacciamo direttamente con gli utenti finali
realizzando progetti personalizzati quali interventi barrier-free
presso abitazioni personali o offrendo una gamma di servizi
legati al mondo turistico, culturale e sportivo
realizzati apposta per loro.

Global Accessibility è sinonimo di affidabilità, vigilanza e GARANTE DELLA QUALITÀ del servizio erogato per gli utenti di questo particolare settore

* utenti con disabilità motoria, visiva, uditiva, persone anziane, genitori con passeggini, famiglie numerose, persone obese e tutti i loro accompagnatori.

Get ready with our BFREE App

PRODOTTO IN COLLABORAZIONE CON

Global Accessibility | Azienda Specializzata nel settore disabilità e delle categorie con esigenze speciali che sviluppa soluzioni in Universal Design
Global Accessibility | Azienda Specializzata nel settore disabilità e delle categorie con esigenze speciali che sviluppa soluzioni in Universal Design

PARLANO DI NOI

NASCE LA PARTNERSHIP CON EFM
Società di ingegneria gestionale, informatica, impiantistica e civile leader nell’offerta di soluzioni integrate per il Real Estate.

Progettare e sostenere luoghi a misura d’uomo, ingaggianti e accessibili a tutti durante il loro intero ciclo di vita e migliorare l’esperienza delle persone che li occuperanno è lo scopo della recente partnership stretta con eFM, azienda affermata nei settori del Real Estate e del Facility Management.

L’incontro tra le due aziende è stato semplice e naturale vista la vision comune: creare spazi che migliorino l’user-experience delle persone che li vivono.

La disabilità e il livello di partecipazione degli individui dipendono da quanto l’ambiente in cui essi vivono è adeguato e inclusivo. Partendo dal concetto che “il buon design rende abili e il cattivo design rende disabili” le nostre due aziende hanno già cominciato ad affrontare questa grande sfida progettuale collaborando in maniera intensa in un processo di crescita e collaborazione reciproca.

“Siamo certi che l’unione delle nostre competenze con quelle di Global Accessibility possa essere un importante passo in avanti nella progettazione, realizzazione e gestione di luoghi veramente accessibili a tutti” ha detto Daniele Di Fausto, CEO di eFM SpA. “Abbiamo già avviato un gruppo di lavoro finalizzato a  analizzare il livello effettivo di accessibilità degli ambienti ed indicare con precisione dove e come intervenire per migliorarla. Siamo convinti che facilitare la fruibilità dei luoghi a persone che si trovano in una condizione di disabilità, significhi migliorare la vita di ogni persona”.

“La capacità di produrre innovazione e una visione futuristica nella progettazione di spazi ed ambienti pubblici e privati sono la leva per progettare soluzioni realmente accessibili a tutti, secondo la nostra mission” ha aggiunto Daniele Postiglioni, CEO di Global AccessibilitySagl. “Queste qualità e una grande responsabilità sociale d’impresa sono facilmente riscontrabili in eFM. Con il nostro know how nel campo della disabilità e dell’accessibilità ci sono tutti gli elementi per produrre soluzioni importanti, incisive e soprattutto inclusive. Siamo entusiasti di questo avvio di collaborazione e crediamo fortemente che questo accordo di partnership non potrà che crescere nel tempo generando per i nostri reciproci clienti un vero e proprio vantaggio competitivo nei confronti dei loro diretti concorrenti.”

LogoDAS_GLOBAL

VERONA SMART CITY:
il progetto di D.A.S. e Abiliatour Onlus

D.A.S. è da sempre molto sensibile ai temi sociali e in particolare alle esigenze delle persone che necessitano di speciali tutele. A questo proposito la Compagnia garantisce da anni il proprio contributo a diverse associazioni che operano nell’ambito no profit, sostenendo progetti solidali sia in Italia che all’estero.
D.A.S. sostiene da oltre due anni la Onlus Abiliatour, associazione romana che supporta le persone con disabilità e le loro famiglie offrendo loro una serie di servizi di grande valore per agevolare la mobilità sul territorio nazionale. D.A.S., da due anni, devolve all’Associazione 50 centesimi per ogni polizza “Difesa in movimento” venduta al fine di offrire un sostegno concreto per lo sviluppo del portale www.abiliatour.it. Il progetto benefico ha lo scopo di sviluppare un network sociale formato da volontari e associazioni del settore che operano per promuovere l’integrazione del disabile e dalla propria famiglia nella società grazie a molteplici attività ed iniziative, tra cui la segnalazione di diverse strutture accessibili a persone con esigenze speciali. L’obiettivo è quello di migliorare la vita quotidiana delle persone con disabilità e creare dei percorsi accessibili che possano permettergli di visitare i maggiori centri di interesse storico, artistico e culturale delle principali città italiane.
Per il 2016 è già stato creato un percorso accessibile su Verona, che potrà essere fruito tramite un’applicazione (denominata BFree) in grado di riconoscere le disabilità dell’utente e accompagnarlo nella propria mobilità sul territorio. L’applicazione, utile anche per la mobilità dei genitori con passeggino, è stata sviluppata da Global Accessibility (azienda specializzata in progettazione e produzione di soluzioni per persone disabili e con esigenze speciali) e sarà disponibile a breve per tutti i dispositivi android.

_ fonte Daspress (Magazine online dedicato alla rete di vendita, partner e collaboratori DAS)

 

Global Accessibility : la startup che si occupa di rendere il turismo accessibile a tutti; di cui Andrea Cesarini, il libero della Emma Villas Volleyè project manager.

Noi di uRadio, ci siamo chiesti se fosse possibile realizzare una puntata radiofonica che potesse risultare davvero accessibile a tutti.

Per avere una risposta seguiteci venerdì 24 febbraio, alle 17:00 su www.uradio.org in una puntata multimodale e inclusiva. Ne abbiamo parlato con Alessandro Turci, vicepresidente di I.Ri.Fo.R. onlus (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), e Chiara Falsettini, Presidente del Comitato Giovani di Firenze dell’Ente Nazionale Sordi, entrambi studenti a Siena.

Potrete trovare altri approfondimenti visitando il nostro magazine 

Seguici su

Tweets