We Are Global Accessibility

is a company specialized in Disabilities and Special Needs*.
It develops and implements Universal Design solutions to ensure “an authentic accessible experience for all.”

 

B2B

WE ARE a reliable partner for companies that wish to create a real “gap”
between them and competitors including in their product portfolio a specific offer
for disabled people and those with special needs*.

B2C

WE interfacing directly with end users creating customized projects such as
barrier-free operations in homes or offering a range of services in areas such as tourism, culture and sports expressly tailored for them.

Global Accessibility’s main goal, as well as its mission, is to be a synonym of reliability and supervision and
a QUALITY GUARANTEE for users of this sector, in terms of service.

  * users with physical, visual, auditory disabilities, older people, parents with strollers, families, obese people and all their care

Get ready with our BFREE App

IN COOPERATION WITH

Global Accessibility | Azienda Specializzata nel settore disabilità e delle categorie con esigenze speciali che sviluppa soluzioni in Universal Design
Global Accessibility | Azienda Specializzata nel settore disabilità e delle categorie con esigenze speciali che sviluppa soluzioni in Universal Design

TALK ABOUT US

LogoDAS_GLOBAL

VERONA SMART CITY:
il progetto di D.A.S. e Abiliatour Onlus

D.A.S. è da sempre molto sensibile ai temi sociali e in particolare alle esigenze delle persone che necessitano di speciali tutele. A questo proposito la Compagnia garantisce da anni il proprio contributo a diverse associazioni che operano nell’ambito no profit, sostenendo progetti solidali sia in Italia che all’estero.
D.A.S. sostiene da oltre due anni la Onlus Abiliatour, associazione romana che supporta le persone con disabilità e le loro famiglie offrendo loro una serie di servizi di grande valore per agevolare la mobilità sul territorio nazionale. D.A.S., da due anni, devolve all’Associazione 50 centesimi per ogni polizza “Difesa in movimento” venduta al fine di offrire un sostegno concreto per lo sviluppo del portale www.abiliatour.it. Il progetto benefico ha lo scopo di sviluppare un network sociale formato da volontari e associazioni del settore che operano per promuovere l’integrazione del disabile e dalla propria famiglia nella società grazie a molteplici attività ed iniziative, tra cui la segnalazione di diverse strutture accessibili a persone con esigenze speciali. L’obiettivo è quello di migliorare la vita quotidiana delle persone con disabilità e creare dei percorsi accessibili che possano permettergli di visitare i maggiori centri di interesse storico, artistico e culturale delle principali città italiane.
Per il 2016 è già stato creato un percorso accessibile su Verona, che potrà essere fruito tramite un’applicazione (denominata BFree) in grado di riconoscere le disabilità dell’utente e accompagnarlo nella propria mobilità sul territorio. L’applicazione, utile anche per la mobilità dei genitori con passeggino, è stata sviluppata da Global Accessibility (azienda specializzata in progettazione e produzione di soluzioni per persone disabili e con esigenze speciali) e sarà disponibile a breve per tutti i dispositivi android.

_ fonte Daspress (Magazine online dedicato alla rete di vendita, partner e collaboratori DAS)

 

Global Accessibility : la startup che si occupa di rendere il turismo accessibile a tutti; di cui Andrea Cesarini, il libero della Emma Villas Volleyè project manager.

Noi di uRadio, ci siamo chiesti se fosse possibile realizzare una puntata radiofonica che potesse risultare davvero accessibile a tutti.

Per avere una risposta seguiteci venerdì 24 febbraio, alle 17:00 su www.uradio.org in una puntata multimodale e inclusiva. Ne abbiamo parlato con Alessandro Turci, vicepresidente di I.Ri.Fo.R. onlus (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), e Chiara Falsettini, Presidente del Comitato Giovani di Firenze dell’Ente Nazionale Sordi, entrambi studenti a Siena.

Potrete trovare altri approfondimenti visitando il nostro magazine 

Seguici su

Tweets